Tematica Fiumi

Fiume Giallo

Fiume Giallo

Foto: Leruswing
(da: wikipedia.org)

Nome: Huang He

Notizie: Il Fiume Giallo è il principale fiume della Cina settentrionale, spesso chiamato la culla della civiltà cinese. Con i suoi 5464 km di lunghezza è uno dei fiumi più lunghi del mondo, nonché il secondo fiume più lungo della Cina. Il bacino idrografico invece si estende su un'area di circa 750.000 km², questo fa del Fiume Giallo il terzo fiume più grande del Paese. Il fiume nasce nella provincia del Qinghai sull'altopiano del Tibet e attraversa altre sei province e due regioni autonome nella sua corsa verso il Bo Hai (golfo di Chihli), un'insenatura del mar Giallo. Nel suo corso inferiore appare come un mutevole, turbolento corso d'acqua carico di limo che spesso rompe gli argini inondando parte della pianura della Cina del Nord. Per questo motivo, è stato soprannominato anche il «dolore della Cina» e l'«Ingovernabile». Il termine huang («giallo») si riferisce ai fini sedimenti di loess che il fiume trasporta fino al mare. Il bacino del Fiume Giallo ospita una popolazione numerosissima - superata solo da quella di un piccolo numero di Paesi - e il fiume e i suoi affluenti attraversano alcune delle città più antiche della Cina, quali Lanzhou, Baotou, Xi'an (Sian), Taiyuan, Luoyang, Zhengzhou, Kaifeng e Jinan. Il Fiume Giallo viene suddiviso in tre sezioni distinte: il corso superiore montuoso, il corso medio attraverso un altopiano, e il corso inferiore attraverso una bassa pianura. Il Fiume Giallo nasce a 4600 m di altitudine sui monti Bayan Har, nel settore orientale dell'altopiano del Tibet. Nel suo corso superiore il fiume attraversa due grandi specchi d'acqua, i laghi Ngoring e Gyaring. Questi laghi dalle acque poco profonde, ognuno dei quali di circa 1000 km² di superficie, sono ricchi di pesce e la loro superficie gela durante l'inverno. Il Fiume Giallo in questa regione scorre generalmente da ovest a est. I grandi altopiani attraversati dal corso superiore si innalzano per 300-500 m al di sopra del fiume e dei suoi affluenti. Questi altopiani sono costituiti da rocce cristalline che sono a volte visibili come affioramenti erosi sulla superficie. Il fiume penetra in una regione di gole profonde, facendosi strada prima verso sud-ovest, poi verso nord-ovest attorno ai monti A'nyêmaqên (o Amne Machin), dove la sua pendenza supera i 2 metri per km, e infine di nuovo verso est tra i monti Xiqing e Laji. Attraversata la regione delle gole, nei pressi della città di Lanzhou, abbandona l'altopiano del Tibet. Questo segna il termine del corso superiore del Fiume Giallo, che a questo punto si trova a circa 1165 km dalla sua sorgente. Il corso superiore drena un bacino di circa 124.000 km², costituito principalmente da inaccessibili ed elevati distretti montuosi, territori scarsamente popolati con un clima rigido. Il corso medio del Fiume Giallo, che si estende per più di 2900 km, è costituito da una grande ansa e drena un'area di circa 60.000 km². Il fiume inizialmente scorre verso nord-est per circa 880 km attraverso i suoli sabbiosi del Ningxia settentrionale e del deserto dell'Ordos occidentale; qua presenta numerose rapide, e in un certo numero di luoghi la sua larghezza si restringe notevolmente. Il fiume poi piega verso est e scorre per altri 800 km attraverso le pianure alluvionali della Mongolia Interna, in luoghi in cui si dirama in numerosi canali di distribuzione. In questo tratto la sua pendenza è inferiore ai 9 cm per km, e molti dei canali sono stati scavati nel corso dei millenni per irrigare i campi. Il Fiume Giallo poi svolta improvvisamente a sud e scorre per circa 715 km, formando il confine tra le province dello Shaanxi e dello Shanxi. La larghezza del fiume, in questa sezione, generalmente non supera i 45-60 m, dal momento che deve aprirsi la strada attraverso strette gole con pendici scoscese di oltre 100 m di altezza. Il fiume poi gradualmente si fa più largo, soprattutto dopo aver ricevuto le acque dei suoi due affluenti più lunghi: prima il fiume Fen della provincia dello Shanxi e poi il fiume Wei dello Shaanxi. Alla confluenza con il Wei, il fiume svolta improvvisamente verso est per altri 480 km, essendo costretto a scorrere attraverso le inaccessibili gole tra i monti Zhongtiao e le propaggini orientali dei monti Qin (o Tsinling). La pendenza media in questo tratto supera leggermente i 20 cm per km e il fiume diviene incredibilmente rapido negli ultimi 160 km, prima di raggiungere la pianura della Cina del Nord presso la città di Zhengzhou. La maggior parte del corso medio si fa strada attraverso l'altopiano del Loess, che si estende a est dell'altopiano del Tibet fino alla pianura della Cina del Nord con un'altitudine compresa tra i 900 e i 2100 m. L'altopiano è costituito da pendici terrazzate, nonché da pianure alluvionali e da alcune cime sparse che talvolta si innalzano per più di 450 m al di sopra dell'altopiano. Attraverso questo altopiano, il fiume si è fatto strada per almeno sei terrazze, innalzandosi a più di 500 m sopra l'attuale livello del fiume. Le terrazze, formatesi nel corso degli ultimi 2,5 milioni di anni, forniscono un'importante testimonianza dell'evoluzione del paesaggio e degli antichi cambiamenti ambientali avvenuti nella regione. I sistemi di roccia sottostanti sono ricoperti da spessi strati di terreni sciolti, costituiti prevalentemente da sabbia e loess depositati dal vento. Gli strati di loess raggiungono uno spessore di 48–60 m e in alcuni luoghi anche di 150 m. Attraverso questi depositi sciolti il fiume ha ritagliato profonde valli, trasportando via con sé enormi quantità di materiale superficiale, facendo della regione uno dei paesaggi maggiormente erosi del mondo. Al suolo di loess facilmente erodibile si deve l'instabilità del letto del fiume sia nel bacino medio, dove l'erosione è considerevole, che in pianura, dove i depositi trasportati vanno a creare il letto di incanalamento. A valle di Zhengzhou il Fiume Giallo si allarga per scorrere attraverso le province dello Henan e del Shandong attraverso la pianura della Cina del Nord. La pianura è costituita da un vasto ventaglio alluvionale quasi monotono rotto solamente dalle basse colline dello Shandong centrale; si è formata nel corso di oltre 25 milioni di anni grazie alil Fiume Giallo e ad altri fiumi che hanno depositato enormi quantità di limo, sabbia e ghiaia nel mare poco profondo che una volta ricopriva la regione. La pianura è stata densamente abitata per millenni e per molto tempo è stata una delle principali regioni agricole della Cina. Il fiume ha mutato il proprio corso attraverso la pianura svariate volte, e gli abitanti della regione hanno costruito vasti sistemi di argini e canali di irrigazione nel tentativo di controllare il flusso del fiume. La regione illustra forse meglio di qualsiasi altro luogo della Terra come l'attività umana abbia collaborato con le forze naturali per forgiare il paesaggio. Il corso inferiore del Fiume Giallo misura circa 700 km di lunghezza e ha una pendenza media di circa 5 cm per km. Lungo il fiume si trovano sporadiche aree di dune di sabbia alte 5-9 m. In generale, tuttavia, la pianura è un'area di grandi inondazioni poiché il letto del fiume, costruito gradualmente dai depositi di sedimenti, giace, in molti luoghi, al di sopra del terreno circostante. Nella sezione a nord della città di Kaifeng, il livello minimo della superficie del fiume si trova a circa 5 m al di sopra delle campagne circostanti, il livello medio a 6–7 m, e il livello massimo a 9-11 m al di sopra di quello del terreno[5]. Da Kaifeng al Gran Canale (Da Yunhe), gli argini sono più bassi di quelli più a monte, e raramente superano gli 1-2 m di altezza. Le paludi sono comuni. Oltre il Gran Canale l'altezza degli argini cresce fino a 4–5 m e in alcune località raggiunge gli 8 m. Il delta del Fiume Giallo inizia a circa 80 km dalla foce e si allarga su un'area di circa 5400 km². Il terreno del delta è paludoso, costituito da fango e limo, ed è ricoperto da canneti. Un banco di sabbia alla foce del fiume impedisce la navigazione con la bassa marea alle barche con un pescaggio superiore agli 1,2 m; tuttavia, con l'alta marea il banco di sabbia viene sommerso da 2,4-2,7 m di acqua. Fino alla fine del XX secolo, quello del Fiume Giallo è stato uno dei delta a più rapido tasso di accrescimento al mondo, e la pianura della Cina del Nord continuava a espandersi sempre più nel Bo Hai (ciò che rimane dell'antico mare attualmente ricoperto dalla pianura). Nel secolo che va dal 1870 al 1970 il delta crebbe in media di oltre 19 km. Alcune parti periferiche si espansero perfino più rapidamente: un'area crebbe di 10 km durante il periodo 1949-51, e un'altra di più di 24 km nel 1949-52. Tuttavia, a partire dagli anni '50, con la costruzione di dighe a monte - in particolare con quella costruita nella gola di Sanmen nella provincia dello Henan - iniziò a ridursi il carico di limo che il fiume trasportava alla sua foce, e dagli anni '90 il delta si sta erodendo.

Italiano: Fiume Giallo

Inglese: Yellow River

Francese: Fleuve Jaune

Tedesco: Gelbe Fluss

Spagnolo: Río Amarillo


Stato:

Anno: 2015

Data: 23/08/2015

Emissione: Il Fiume Huáng Hé

Dentelli: 13½ x 13

Stato:

Anno: 2015

Data: 23/08/2015

Emissione: Il Fiume Huáng Hé

Dentelli: 13½ x 13


Stato:

Anno: 2015

Data: 23/08/2015

Emissione: Il Fiume Huáng Hé

Dentelli: 13½ x 13